Perché FORLAB
FORLAB si configura come un team di professionisti e ricercatori in grado di mettere i risultati scientifici e tecnologici d’avanguardia al servizio delle reali esigenze del mondo forense e degli operatori del settore.
Casi trattati
Una lista esemplificativa dei casi trattati:
- Analisi di video da sistemi di sorveglianza per il riconoscimento di persone coinvolte in reati ed infrazioni
- Analisi di video da sistemi di sorveglianza per la valutazione dell’altezza di persone coinvolte in reati ed infrazioni
- Analisi di immagini digitali per la valutazione della distanza tra la fotocamera e il soggetto ripreso
- Miglioramento dell’intelligibilità di video per la lettura di targhe
- Ricostruzione della sequenze di eventi a partire da video di sistemi di sorveglianza multicamera
- Miglioramento dell’intelligibilità di video ripresi in condizioni di luminosità ridotta (notturni) e ricostruzione della sequenze di eventi
- Sincronizzazione di flussi audio e video acquisiti da sistemi di intercettazione audio e video indipendenti per una migliore ricostruzione degli eventi
- Pulitura di tracce audio provenienti da intercettazioni ambientali
- Valutazione dell’autenticità di foto e video digitali
- Valutazione dell’integrità e attribuzione della data di acquisizione di foto digitali
- Acquisizione e verifica dell’integrità di file audio acquisiti con smartphones
- Identificazione del dispositivo di acquisizione di foto e video digitali
- Valutazione dell’autenticità di certificati scannerizzati e riconoscimento di contraffazioni
- Analisi forense di smartphone per la ricostruzione della cronologia di scambio messaggi, foto e video
- Acquisizione forense di hard disk
- Acquisizione forense di smartphone
- Acquisizione forense di chat whatsapp
- Acquisizione forense di pagine web
Cosa offriamo
Attraverso i servizi di consulenza, in FORLAB vogliamo offrire al cliente qualcosa di credibile e spendibile in giudizio, che possa cambiare l’esito del procedimento:
- La credibilità viene dalla solida conoscenza scientifica e tecnologica del team, le sue partnership importanti, la natura universitaria del laboratorio;
- La spendibilità è sostenuta dall’utilizzo di metodi conformi alle linee guida del contesto forense;
- L’impatto sull’esito del procedimento si basa sull’utilizzo di tecnologie che consentono di verificare origine e autenticità dei dati ed estrarre contenuti informativi rilevanti.
La sensibilità per l’aspetto di divulgazione scientifica, proveniente dalla matrice accademica di FORLAB, ci ha spinto a proporre una serie di corsi di formazione, che coprono un’ampia gamma di livelli: corsi di base, rivolti a chi non ha una formazione tecnologica, e corsi altamente specialistici per potenziare le competenze di esperti del settore e di componenti delle Forze dell’Ordine.
Il valore del dato multimediale
I dati multimediali (tracce audio, fotografie digitali, sequenze video) rappresentano sempre più una fonte importante di informazioni e possono costituire elementi probatori determinanti. In quanto dati digitali, la loro gestione in ambito forense è soggetta alle recenti normative (legge 48/2008) e standard internazionali (ISO 27037-27043). Al momento c’è ancora una profonda cesura tra la comunità scientifica e industriale che sviluppa metodi e sistemi per l’elaborazione e la verifica dei contenuti multimediali, ed il mondo investigativo e forense che spesso non è a conoscenza delle potenzialità offerte dall’analisi di questi dati. Ad esempio, a partire dall’analisi di una fotografia digitale è possibile risalire al momento e alla posizione esatta in cui è stata acquisita, così come ottenere informazioni sul dispositivo che l’ha generata.
È fondamentale, per poter utilizzare nel migliore dei modi i dati audio/visuali digitali come possibili fonti di prova:
-
- acquisire, conservare e presentare le prove digitali in modo compatibile al contesto forense;
- estrarre informazioni rilevanti dai contenuti multimediali.